Fornovo di Taro

A Fornovo il faro è altissimo e, fra tutti, luminoso e caldo. Questa zona laboriosa che si adagia, quasi riposante, sulle pendici del glorioso Appennino, ha dato il suo contributo alla resurrezione italiana. Quanta fede, quanti morti e quanti dolori ! Noi ricordiamo quello che ha fatto questo paese: ha dato combattenti, fra i più valorosi, ha dato l’aiuto generoso e la trepidazione dei giorni tristi, ha confuso con noi il pianto e la gioia

- Giacomo Ferrari "ARTA"

Consegna Constituzione 2024
 Mi preoccupava assai l'episodio conclusivo forse tra i più significativi e grandiosi che si stava svolgendo e cioè la battaglia
della 'Sacca di Fornovo' . Naturalmente non ho potuto, pur avendo ceduto il comando, disinteressarmene e mi sono
impegnato fino in fondo e molto da vicino. La strepitosa azione che portò a più di ventimila prigionieri ha concluso la '
grande passione' : ancora sangue dei nostri ha irrorato le zolle del Vai Taro 

- Giacomo Ferrari "ARTA"

Passarono da Fornovo migliaia di partigiani e combatterono. Partirono da Fornovo migliaia di messaggi ed informarono, confortarono, incitarono. Morirono di Fornovo undici giovani eroi. Ad ogni nome ricordato, ad ogni località menzionata si costruisce nel ricordo tutta la gloriosa realtà partigiana fatta di lotta, di sangue, di sacrificio, di tenacia, di volontà, di fede, e in nome della quale bisogna diventare sempre migliori i morti non siano morti invano e la libertà conquistata sia sacra ed inviolabile

- Enzo Costa  "FERRARINI"