Archivio della categoria: notizie

Fornovo Liberata

Mostra fotografica per l’80° anniversario della Liberazione


📍 Municipio di Fornovo di Taro | 🗓 25 Aprile - 2 giugno 2025


In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Fornovo di Taro ospita una mostra fotografica che racconta, attraverso le immagini dell’archivio storico della sezione ANPI locale, la Resistenza e la Liberazione del nostro territorio.


Sono i volti delle nostre Partigiane, dei nostri Partigiani, un omaggio al loro coraggio, alla loro generosità, alla loro dignità chi si è opposto all’orrore del fascismo. Sono episodi della lotta antifascista, frammenti di memoria collettiva fornovese.   


Una testimonianza del coraggio, della solidarietà e della speranza del popolo di questo borgo che ha segnato il nostro territorio nel cammino verso la pace, la libertà e la nascita della Repubblica.


La scelta del luogo della mostra a testimonianza di quel filo rosso unisce quei giorni alla nostra contemporaneità, dai sentieri della Resistenza ai luoghi della Democrazia: un invito a riscoprire le radici della nostra libertà, per continuare a difenderla ogni giorno.


Promossa in collaborazione con l’Amministrazione comunale e l’ANPI di Fornovo, la mostra resterà aperta fino al 2 giugno, Festa della Repubblica.

Perché ricordare non è solo guardare indietro

È imparare a custodire ciò che abbiamo conquistato


Fornovo Liberata

Commenti disabilitati su Fornovo Liberata

Archiviato in attività, notizie

Genoeffa Cocconi

In collaborazione con Aleo Film, CinemaLUX Fornovo Taro
ANPI Fornovo, Circolo Arci “Antonio Guatelli”

 “GENOEFFA COCCONI – I miei figli, i fratelli Cervi”

📍 Cinema Luxi Fornovo di Taro | 🗓 24 Aprile 2025

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, vi invitiamo a una serata di memoria e riflessione attraverso la visione del film documentario che racconta la Resistenza italiana dal punto di vista di Genoeffa Cocconi, madre dei sette fratelli Cervi.​


Il film, diretto da Marco Mazzieri, unisce fiction, materiali d'archivio, animazioni e testimonianze autorevoli per restituire la voce a chi ha resistito con coraggio e amore.


Sarà una occasione per riscoprire la forza delle radici contadine e il coraggio delle donne che hanno sostenuto la Resistenza, attraverso lo sguardo di una madre che ha fatto della memoria un atto di amore e di lotta.

Perché ricordare non è solo guardare indietro

È imparare a custodire ciò che abbiamo conquistato

Geoneffa

Commenti disabilitati su Genoeffa Cocconi

Archiviato in attività, notizie

Parma Liberata

Dal 16 aprile al 29 giugno

PALAZZO DEL GOVERNATORE

dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00
ingresso gratuito


Dal 16 aprile una mostra sulla Resistenza, la Liberazione e gli eventi immediatamente successivi alla primavera del 1945 a Parma: dai mesi difficili del dopoguerra fino alle prime elezioni libere del marzo e del giugno 1946 sono i temi raccontati da “Parma Liberata. Guerra, Resistenza, Democrazia”, la mostra che sarà inaugurata in occasione delle celebrazioni dell’80° anno della Liberazione presso il Palazzo del Governatore del capoluogo emiliano.


Promossa dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma (Isrec Parma) e realizzata in collaborazione con il Prof. Arch. Paolo Giandebiaggi, la mostra – immagini, oggetti e video-testimonianze – accompagna il visitatore lungo un percorso espositivo incentrato su un momento cardine della storia di Parma e dell’Italia: la sfilata dei partigiani in città il 9 maggio 1945 che sancisce la Liberazione e la fine della guerra. L’esposizione, divisa in due sezioni, racconta anche i fatti precedenti e successivi all’aprile - maggio 1945.


La prima sezione si focalizza sulla fase a ridosso tra l’estate del 1944 e la primavera del 1945: la fioritura del movimento partigiano in provincia, i tentativi di costituire zone libere partigiane in Appennino, i rastrellamenti nazifascisti, il drammatico inverno 1944-1945 e la preparazione alla Liberazione della primavera del 1945. Dentro questo asse cronologico, vengono affrontati alcuni nodi tematici: l’occupazione tedesca, il collaborazionismo fascista, la repressione, il rapporto tra Alleati e Resistenza e la variegata composizione del partigianato.


Nella seconda sezione viene raccontato il periodo che intercorre tra l’aprile del 1945 e il giugno del 1946. Il difficile dopoguerra, tra fame, macerie e crisi sociale; le istituzioni provvisorie che governano in città in questa fase transitoria; i primi tentativi di costruzione di una vita democratica, tra campagne elettorali ed elezioni amministrative e politiche, che culminano con la nascita della Repubblica italiana. 

Parma Liberata

Commenti disabilitati su Parma Liberata

Archiviato in notizie

Premierato

Venerdì 24 ore 20.30 al Circolo ARCI Guatelli di Ricco parleremo di Premierato insieme a Paolo Papotti, responsabile formazione ANPI Nazionale 

Commenti disabilitati su Premierato

Archiviato in ANPI, attività, notizie

Libri ad Alta Voce – 13 Aprile

13aprile24

Commenti disabilitati su Libri ad Alta Voce – 13 Aprile

Archiviato in ANPI, notizie

Libri ad alta voce

Commenti disabilitati su Libri ad alta voce

Archiviato in attività, notizie