Archivio della categoria: attività

il nostro impegno, i nostri ideali

XXVAprile in foto 2

XXVAprile 2025 - 80^ della Liberazione

24 Aprile - Proiezione docufilm
Genoeffa Cocconi - i miei figli, i fratelli Cervi
Foto di Ivan Tassi e Francesca Celato

XXVAprile 
OTTANTESIMO DELLA LIBERAZIONE
foto di Mario Tedeschi

25 Aprile 
Concerto per la Liberazione
foto di Cesare Groppi

27 Aprile 
Il Taro a altre Storie ... la guerra e la Pace
foto di Donatella Canali

Commenti disabilitati su XXVAprile in foto 2

Archiviato in ANPI, attività, notizie

Monumento ai Partigiani e Patrioti fornovesi

XXVAprile 2025 - 80^ della Liberazione

Abbiamo sentito il bisogno di ricordare tutti questi protagonisti. Da oltre un anno, basandoci sulle fonti storiche quali l’Università di Bologna, l’Istituto Ferruccio Parri, l’Istituto Centrale degli Archivi, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma e gli archivi del nostro Comitato Provinciale,  ci siamo dedicati alla costruzione di una anagrafe di tutti quei protagonisti; fornovesi di nascita oppure per residenza.


continua ...

[...]


Abbiamo trovato 177 fornovesi che hanno scelto la via dei monti. 132 sono Partigiani combattenti; 6 di questi sono donne. La “Piccola”, è la più anziana del gruppo, classe 1898, e fa parte dei restanti 45 Patrioti. 

L’età media dei questi Fornovesi è di 24 anni; i più giovani hanno solo 17 anni e sono in 7. 6 di loro riescono a festeggiare La Liberazione. “Gangster” (Pelosi Giuseppe) di 17 anni, è giustiziato a Vestola nel novembre del ’44. Dopo solo due mesi è fucilato “Gilera” (Mori Veraldo) a Varano Marchesi che di anni ne fa 34. 

Sono, rispettivamente, il caduto più giovane ed il più vecchio del nostro paese. Ne conteremo altri 9. La miglior gioventù. [...]

4

inaugurazione monumento


La grande maggioranza è inquadrata in due brigate garibaldine: la 12^ “Fermo Ognibene”, la 31^ “Eugenio Copelli”. Sono uomini e donne che operano al fianco delle truppe della Força Expeditionaria Brasileira durante la “sacca di Fornovo”. Sono a fianco degli uomini del Maresciallo Mascarenhas e del Colonnello De Mello – che in quest’ultima battaglia lasciarono altri 5 caduti per la nostra Libertà e per i quali ancora oggi ci inchiniamo – erano schierati 2.761 tra uomini e donne, facenti parte della neonata divisione Partigiana “Val Ceno” alla guida del Comandante “Trasibulo” (prof. Ettore Cosenza). Tra queste fila i caduti sono 15. Caduti di un esercito popolare  composto da tutte le classi sociali, da tutte le principali forze politiche Antifasciste: cattoliche e  comuniste, liberali e socialiste, azioniste, anarchiche fin anche monarchiche in marcia per Libertà e riscatto; per la Pace e la giustizia sociale; per un mondo libero dal fascismo. Popolo che va sotto il nome di Resistenza.

2

monumento ai Partigiani e Patrioti

A ottant’anni da quegli avvenimenti come ANPI abbiamo voluto ricordare quella generosità e solidarietà straordinarie, attraverso un nuovo  monumento dedicato ai Resistenti del nostro borgo.

Un monumento in pietra a simboleggiare le fondamenta antifasciste del nostro paese, della nostra Repubblica; disposto nella piazza antistante il Municipio a testimoniare l’indissolubile filo rosso che lega  Resistenza, Costituzione, Istituzioni. A fianco del monumento della “Sacca di Fornovo” a riunire idealmente i compagni d’armi di un tempo e l’eterno legame tra le Brigate Partigiane e le truppe Brasiliane della FEB. 

 

Un sincero ringraziamento alle amministrazioni che si sono succedute in questo anno: l’amministrazione Zanetti che ha approvato questo progetto oltre un anno fa è l’amministrazione Grenti che lo ha fattivamente sostenuto.  


Grazie al generoso supporto delle Fam. Conversi, Cavalli, Bertoli, Contini, Magnani, all’ amico Paolo Pelosi. Grazie a tutti per l‘aiuto decisivo a favore della storia partigiana del comune di Fornovo.

1

monumento ai Partigiani e Patrioti


Commenti disabilitati su Monumento ai Partigiani e Patrioti fornovesi

Archiviato in ANPI, attività, notizie

XXVAprile in foto

XXVAprile 2025 - 80^ della Liberazione

Commenti disabilitati su XXVAprile in foto

Archiviato in ANPI, attività, notizie

XXV APRILE 2025

80°ANNNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA SACCA DI FORNOVO 

XXV2025
PROGRAMMA UFFICIALE
ORE 9,30 RITROVO DEI PARTECIPANTI IN PIAZZA LIBERTÀ
ACCOGLIENZA DEL COMPLESSO BANDISTICO FORNOVESE

 ORE 9,50 INAUGURAZIONE
MOSTRA FOTOGRAFICA "FORNOVO LIBERATA"
PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE

 ORE 10,10 SALUTO DEI RAPPRESENTANTI BRASILIANI 
SCUOLA PREPARATORIA ALLIEVI ESERCITO
"COLLECCHIO E FORNOVO"

 A SEGUIRE
 DISCORSO E SALUTI ISTITUZIONALI
SIG.RA EMANUELA GRENTI
 SINDACO DI FORNOVO DI TARO

 ORAZIONE UFFICIALE SIG. GIULIO VARACCA
 PRESIDENTE ANPI DI FORNOVO DI TARO

 CERIMONIE INAUGURAZIONE
 MONUMENTO PARTIGIANI E PATRIOTI FORNOVESI


 SCOPRIMENTO TARGA DELEGAZIONE BRASILIANA


 ORE 11,15
SS MESSA PIEVE S. MARIA ASSUNTA

 ORE 21,00 CINEMA LUX - "CONCERTO PER LA LIBERAZIONE"
COMPLESSO BANDISTICO FORNOVESE 
CORO CAKE AND PIPE
PIERGIORGIO GALLICANI
Concerto Per La Liberazione

Commenti disabilitati su XXV APRILE 2025

Archiviato in ANPI, attività, notizie

IL TARO E LE ALTRE STORIE

IL TARO E LE ALTRE STORIE ... LA GUERRA E LA PACE

Camminata nei luoghi della Sacca di Fornovo


📍 Da Corte di Giarola al Museo Ettore Guatelli

📅 Domenica 27 Aprile – Prenotazione obbligatoria 

Un itinerario nei luoghi dove, nell’ultima battaglia campale della Seconda guerra mondiale, l’esercito popolare dei Partigiani e l’esercito Brasiliano si unirono per liberare queste terre dalla guerra e dall’oppressione.

Un cammino lungo sentieri del nostro fiume che ancora custodiscono voci e gesti.

Ad accompagnarci, letture e racconti tratti dagli scritti di Ettore Guatelli, che ci guideranno con il passo lento della memoria contadina, resistente, umana.

All’arrivo sarà possibile visitare il Museo Guatelli, scrigno di storie minime, di oggetti che parlano, di vite che resistono.


Iniziativa promossa con il sostegno di ANPI Collecchio e ANPI Fornovo di Taro

Camminare è scegliere la direzione

Camminare insieme
per la Memoria
Per la pace
contro ogni guerra

E' Resistenza

Camminata (2)

Commenti disabilitati su IL TARO E LE ALTRE STORIE

Archiviato in attività, notizie

Concerto per la Liberazione

IV edizione del "CONCERTO PER LA LIBERAZIONE"

📍 Cinema Lux, Fornovo di Taro | 🗓 25 Aprile

Nell’80° anniversario della Liberazione, torna a Fornovo il Concerto per la Liberazione

Il Complesso Bandistico Fornovese, insieme al coro Cake & Pipe,  interpreterà brani evocativi di storia e speranza. La musica si fonderà con le letture teatrali, poetiche e narrative sui temi dell’Antifascismo, della Pace e della Democrazia.


Le note del Complesso Bandistico Fornovese si fonderanno con le letture teatrali, poetiche e narrative a cura di ANPI Fornovo di Taro e del Circolo Arci “Antonio Guatelli”, in un racconto collettivo dedicato all’Antifascismo, alla Pace, alla Democrazia.


Un concerto, un racconto, per ricordare, per (R)esistere, per immaginare insieme un futuro libero e giusto.


Iniziativa promossa in collaborazione con Complesso Bandistico Fornovese, ANPI Fornovo di Taro, Circolo Arci “Antonio Guatelli”, coro Cake & Pipe, Cinema LUX con il patrocinio del Comune di Fornovo di Taro.

Perché ricordare non è solo guardare indietro

È imparare a custodire ciò che abbiamo conquistato

Concerto Per La Liberazione

Commenti disabilitati su Concerto per la Liberazione

Archiviato in attività, notizie