Attività

Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze
- Theodor W. Adorno

GENNAIO

Specchio  (vai alla pagina ...)

Sulla tradizione dei nostri Partigiani, la sezione apre le proprie attività annuali ed il tesseramento il 6 Gennaio, con il consueto incontro conviviale a Specchio di Solignano. Continuiamo nella tradizione di quell’omaggio che dal 1946 i Partigiani dei distaccamenti “Iezzi”, “Barbieri” della 31°Brigata Garibaldi “Copelli” portavano alla popolazione di queste località del nostro appennino. Una popolazione che si distinse per solidarietà e coraggio nel sostenere i “ribelli” durante la Lotta di Liberazione ed offrire rifugio e protezione durante il grande rastrellamento dell’inverno ’45 (“Totila”).

Giornata della Memoria

Dal 2006, ogni 27 Gennaio, la sezione è impegnate nel contribuire alle iniziative dedicate al Giorno della Memoria. Nel corso degli anni, in collaborazione con il locale Cinema Lux e con l’Amministrazione Comunale, abbiamo offerto la visione di pellicole dedicate alla Shoa.

Pietra d'inciampo Roberto Fano



MARZO

Vizzola 
 (vai alla pagina ...)
Il primo giorno di Primavera ci porta a Vizzola

Dal 1946 ad oggi la nostra comunità si stringe attorno alla lapide che ricorda il sacrificio di Milan, Andrej, Ras. Da circa trent’anni, su questa vicenda, si è consolidato uno straordinario legame tra la nostra sezione e la scuola “F.lli Fano”, che consente di tenere viva e tramandare la Memoria di questa strage nazifascista.

Anpi a Vizzola



Scuola

Quando coinvolti la nostra sezione ha sempre dato piena disponibilità alla collaborazione con il mondo della scuola. Nel corso degli anni, oltre, l’appuntamento di Vizzola, abbiamo organizzato viaggi della Memoria (Fossoli) ed eventi nelle scuole.

Grazie la sensibilità di alcuni insegnanti di Solignano, nel corso del 2022 (28 maggio) la nostra sezione è stata invitata a portare Memoria della Lotta di Liberazione nell’istituto “Zanetti”.  Nel 2023  abbiamo incontrato i ragazzi dell'Istituto Gadda, insieme a "Rina", staffetta partigiana, per un incontro  sulla Costituzione



22 aprile 2022 gadda


APRILE


XXV APRILE (vai alla pagina ...)

Festa della Liberazione

Da sempre in prima fila nell’organizzazione delle celebrazioni con l’Amministrazione Comunale, ci impegniamo perchè la partecipazione sia la più allargata possibile, soprattutto nelle scuole, affinchè lo spirito ed i valori del XXV APRILE, della Costituzione Repubblicana siano terreno di riflessione quotidiana. Con questo spirito, nel 2005 abbiamo contributo alla nascita del “Comitato Amici della Costituzione”.

Ogni anno cerchiamo di portare, con spirito critico, un evento su cui possa continuare la riflessione oltre la celebrazione ufficiale. Nel corso degli anni, oltre a visioni dedicate alla Resistenza, abbiamo portato anche gli spettacoli teatrali Marco Cortesi dedicati alla guerra di Juogoslavia, le orazioni civili di Daniele Biacchessi, le musiche dei GanG.

Nel corso del 2022, grazie alla sensibilità del Complesso Bandistico Fornovese, è nata una preziosa sinergia tra ANPI, CBF, Consulta Giovanile, Circolo “Antonio Guatelli” – in collaborazione con Cinema Lux e sostenuto dall’Amministrazione Comunale – che ha visto nascere un concerto musicale, con apporto di letture e filmati interamente dedicato alla Pace.

bimbo-1

GIUGNO

Festa della Repubblica (vai alla pagina ...)

Da diversi anni, in moltissime municipalità del nostro paese, la Festa della Repubblica è data ufficiale per la consegna della carta Costituzionale ai nuovi maggiorenni. In collaborazione con l’Amministrazione comunale partecipiamo all’organizzazione dell’evento, curando il legame tra Liberazione, 2 Giugno, 27 Dicembre, ovvero il passaggio da sudditi a Cittadini grazie agli ideali della Resistenza.


LUGLIO

25 Luglio - “Il più bel funerale del fascismo” (vai alla pagina ...)

Alla cosiddetta “caduta del fascismo” (25.7.43) una famiglia dei Campi Rossi, nei pressi di Gattatico, si prodigò per festeggiare pubblicamente l’evento: si procurò la farina, prese a credito burro e formaggio e preparò chili di pasta. Una volta che questa fu pronta, caricò un carro, la portò in piazza a Campegine per distribuirla alla gente del paese. E fu festa.


Insieme al Circolo “Antonio Guatelli” siamo nella rete della “pastasciutta antifascista” che unisce simbolicamente le piazze di tutto il paese in un’unica piazza: l’Italia, che ripudia il fascismo e il razzismo e dice un SÌ forte, corale e diffuso alla Costituzione e alla democrazia nate dalla Resistenza.


MEMORIA 


Memoria Digitale
 (vai alla pagina ...)

Tra i nostri compiti istituzionali vi è certamente tenere viva la Memoria storica della Resistenza.

La nostra sezione, fortunatamente, nel corso degli anni ha recuperato, catalogato, digitalizzato diverso materiale che intendiamo diffondere anche attraverso i mezzi digitali.

Pur garantendo il necessario rigore storico  le nostre pubblicazioni non avranno taglio accademico. Il nostro sarà un approccio di condivisione di questo straordinario patrimonio storico che ha visto protagonista la nostra comunità Democratica e Partigiana.

Antifascista.


Le Pietre della Memoria (vai alla pagina ...)

Progetto che si prefigge di recuperare, monumenti, lapidi e cippi dedicati ai caduti della Resistenza oggi in stato di degrado e/o non più fruibili. L’intervento sul territorio del comune di Fornovo di Taro si incanala in uno degli itinerari del progetto partigiani ”Sentieri partigiani” della zona est Cisa.

Obiettivi dichiarati sono il recupero architettonico ed ancorare la memoria storica alla concretezza dei luoghi e delle vicende in essi ricordati
Le Pietre Restaurate (vai alla pagina ...)


Restauro tombe Partigiani loc. Sivizzano, Fornovo Taro