Pietre della Memoria

Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze
- Theodor W. Adorno

Trascorrono gli anni che allontanano nel tempo le vicende scolpite nelle “pietre della memoria”.

Appare dunque sempre più opportuno fornire materiali che possano far trovare una prima risposta alle domande da queste pietre evocate. Con questo intento si intende affiancare alle ricerche, ai saggi, alla memorialistica sulla Resistenza parmense già esistente, un ulteriore – rivalutato – particolare contributo, con la speranza che esso possa costituire altresì incentivo a nuova linfa.


Il progetto, infatti, si prefigge di recuperare, monumenti, lapidi e cippi dedicati ai caduti della Resistenza oggi in stato di degrado e/o non più fruibili. L’intervento sul territorio del comune di Fornovo di Taro si incanala in uno degli itinerari del progetto partigiani ”Sentieri partigiani” della zona est Cisa.


Obiettivi dichiarati sono il recupero architettonico ed ancorare la memoria storica alla concretezza dei luoghi e delle vicende in essi ricordati costruendo una narrazione che ad un tempo documenti e susciti emozioni, quindi coinvolgere i giovani nel lavoro di” cura” delle testimonianze di pietra per sollecitarne il desiderio di conoscere e capire.