Partigiane

Le donne sono le uniche «volontarie a pieno titolo nella resistenza» Non sottoposte ai bandi di reclutamento – in generale non obbligate alla fuga e al nascondimento – sono impegnate in ognuno dei compiti previsti dalla lotta di Liberazione nelle sue varie modalità: nello scontro armato, nel lavoro di informazione, approvvigionamento e collegamento, nella stampa e propaganda, nel trasporto di armi e munizioni, nell’organizzazione sanitaria e ospedaliera, nel Soccorso rosso, nei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà
-Anna Bravo
Resistenza civile
Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi

BERTOZZI EMMA, "Piccola"

Nata il 09/12/1898 a Parma
Patriota dal 02/01/1945 al 25/04/1945
Comando nord Emilia

BRIGANTI IDA, "Aida"

Nata il 17/12/1924 a Fornovo Taro
Partigiana combattente dal 01/01/1945 al 25/04/1945
Leone Borrini

CASAPPA ELENA, "Vilma"

Nata il 10/02/1920 a Fornovo Taro

Partigiana combattente dal 01/09/44 al 25/04/45

Comando Militare Nord Emilia

DAVOLI AMELIA, "Maria"

Nata il 10/02/1911 a Fornovo Taro in provincia di Parma

Partigiana combattente dal 01/09/44 al 25/04/45

Attività di  Staffetta
Arrestata dai bersaglieri della Divisione Italia

Comando Militare Nord Emilia, Servizio Informazioni Militare

DAVOLI INES, "Adriana"

Nata il 17/04/1919 a Fornovo Taro in provincia di Parma.

Partigiana combattente dal 01/06/44 al 25/04/45.

Arrestata dai tedeschi

Comando Militare Nord Emilia - Gruppi di Difesa della Donna - CLN di Fornovo Taro

PREVIDI CELESTINA, "Gianna"

Nata il 04/05/1924 a Fornovo Taro in provincia di Parma.

Partigiana combattente dal 07/09/44 al 25/04/45.

Comando Militare Nord Emilia

SILIPRANDI CARMELA

S.A.P. Val Taro