ROMPERE GLI ARGINI
23 gennaio, ore 20.30
c/o Circolo ARCI Guatelli
Tra gli anni Sessanta e Settanta anche a Parma furono sperimentati i primi tentativi di rompere gli argini di una società chiusa, escludente, giudicante per accogliere e restituire dignità e possibilità a chi non aveva voce in capitolo sul proprio destino. La Fattoria di Vigheffio, il Laboratorio 8 marzo, l’Azienda artigiana provinciale, l’Istituto Montagnana divennero per molte persone realtà alternative al manicomio e alle altre istituzioni totali e simbolo della possibilità concreta di uscirne. Una storia straordinaria, animata da alcuni amministratori come l’assessore provinciale Mario Tommasini, insieme a diversi operatori e operatrici del sociale e a studenti universitari, che ha posto le basi per la nascita di molte delle cooperative sociali che ancora oggi sono attive in città.
"ARTA"
6 febbraio, ore 20.30
c/o Circolo ARCI Guatelli
Fabio Pasini torna a trovarci con il suo docufilm tratto dal suo precedente lavoro “Una biografia sentimentale. Giacomo Ferrari Arta”, una delle più importanti figure cittadine del secolo scorso: ingegnere, esule, partigiano, comandante unico, prefetto, costituente, ministro dei trasporti, sindaco, senatore.
Fabio Pasini si mette sulle tracce dello zio Giacomo seguendone il memoriale, gli appunti e gli scritti ritrovati. Inizia così un viaggio “diverso” in Appennino fatto di incontri con “giovani” di allora e della riscoperta di luoghi di memoria dimenticati, con il pensiero costante a chi su quei monti è andato per conquistare la Libertà, di tutti.
